• l’idea
  • chi siamo
  • contatti
  • volontari
  • il Fondo Camperio
  • sostieni il Festival

Follow us

  • facebook
  • twitter
  • instagram
Il Libro del Mondo

Festival delle Geografie

  • ci vediamo dal 16-19 settembre 2021
 
  • il programma
  • i protagonisti
  • gli eventi
  • i servizi
    • Punto ristoro di qualità
    • Libreria del festival
  • dove siamo
  • misure anti covid
  • dicono di noi
  • il programma
  • i protagonisti
  • gli eventi
  • i servizi
    • Punto ristoro di qualità
    • Libreria del festival
  • dove siamo
  • misure anti covid
  • dicono di noi
 

Iscriviti alla nostra Newsletter

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti necessarie per l'erogazione dei servizi. Leggi la nostra Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

 

Un Festival attento all’ambiente

Mettiamo in pratica piccole azioni a tutela dell’ambiente che ci circonda, utilizzando
materiale biodegradabile o riciclabile e contenitori per la raccolta differenziata.

 

Archivio Articoli

  • Febbraio 2021 (1)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (4)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (1)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Settembre 2019 (9)
  • Agosto 2019 (11)
  • Luglio 2019 (1)
 
 

le immagini

 

festivalgeografie

festivalgeografie
«Nel riverbero accecante del meriggio, quando il «Nel riverbero accecante del meriggio, quando il mare è tutto barbagli, non si vede niente ed è un incanto, l’epifania degli dei» scrive Claudio Magris in "Un altro mare" restituendo lo stupore, la meraviglia e il senso di incognito e di infinito che proviamo quando scrutiamo il mare. Quanta letteratura si è interrogata rimirandone le onde, quanta ne hanno riempito di sfumature e atmosfere le sue acque salate.

Il mare ci interroga, come sorridendo dimostra il titolo che abbiamo trafugato da Oceano mare di Alessandro Baricco e voluto dare alla prossima edizione de Il libro del mondo – il Festival delle Geografie di Villasanta (MB), che quest’anno andrà in scena per la terza volta. Si tratta di un titolo giocoso e provocatorio, che ci porterà a concentrarci su un elemento base della vita come è l’acqua e sulla centralità e importanza delle grandi distese blu nel determinare i destini dei popoli e il mondo in cui viviamo.

«I greci – scriveva Jean Claude Izzo, in Marinai Perduti – avevano tante parole per definirlo: “Hals, il sale, il mare in quanto materia. Pelagos, la distesa d’acqua, il mare come visione, spettacolo. Pontos, il mare spazio e via di comunicazione. Thalassa, il mare in quanto evento. Kolpos, lo spazio marittimo che abbraccia la riva, il golfo o la baia…»

Con questa edizione del Festival vogliamo immergerci, entrare in mare, guardare da lì, farci un nuovo vocabolario. Non più solo acqua come fascia blu interposta, solcata distrattamente come se fosse la stessa in ogni luogo, come se avesse un’unica faccia da trovare in ogni sperduta baia del mondo. Il mare è spazio vissuto, sono tanti luoghi quanti sono i marinai, i pescatori, i lavoratori delle piattaforme petrolifere, i bucanieri, gli studiosi, gli sportivi, gli umani e gli altri viventi che lo abitano e lo frequentano. Il mare ha i suoi paesaggi e vorremmo scoprirli perché ne sappiamo davvero poco, noi terrestri.

Come per ogni esercizio di buona geografia, anche quest’anno, cercheremo in primo luogo di sconfessare alcuni luoghi comuni, capovolgere la visuale, ma anche di raccontare storie vere e importanti, immaginarie e meravigliose.

#festivalgeografie #2021 #mare #illibrodelmondo
Questo è il Karabakh, una bella regione montuosa Questo è il Karabakh, una bella  regione montuosa contesa tra azeri e armeni nel cuore del Caucaso.
In questi giorni tra queste splendide alture si è riattivato per l'ennesima volta un conflitto aperto ormai da quasi trent'anni.
Sul sito del Festival delle Geografie oggi tentiamo di fare chiarezza su quanto sta succedendo; con il grande augurio che il fragile "cessate il fuoco" di questi giorni sia il primo passo verso un futuro almeno un po' migliore.

L’articolo completo al link in bio🌏

#nagornokarabakh #artsakh #war #conflitti #azerbaijian #armenia #caucaso #turchia #guerra #aliyev #russia #postsoviet
Sul sito del Festival è disponibile il video del Sul sito del Festival è disponibile il video della presentazione di “Il limite superato - quello che le pubblicità non dicono” a cura di Claudio Pomo dell’Associazione Essere Animali. Una riflessione sul nostro modo di produrre e consumare cibo e su come potremmo rendere più rispettosi per gli animali e sostenibili per l’ambiente i nostri comportamenti e le nostre scelte alimentari.
Segui il link in bio e vai alla scheda evento o sul canale youtube “festival geografie”.

#essereanimalo #vegan #food #alimentazione #rispettoperglianimali #festivalgeografie #festivaldellegeografie #illibrodelmondo
Sul sito del Festival è disponibile il video del Sul sito del Festival è disponibile il video della presentazione di “Nostalgistan” di Tino Mantarro. Un’ora in viaggio tra bazar delle via della seta e altissime montagne dell’Asia Centrale.
Segui il link in bio e vai alla scheda evento o sul canale youtube “festival geografie”.

@nostalgistan @ediciclo 
#nostalgistan #tinomantarro #ediciclo #asiacentrale #centralasia #viadellaseta #festivalgeografie #festivaldellegeografie #illibrodelmondo
Nonostante le difficoltà derivanti da un periodo Nonostante le difficoltà derivanti da un periodo difficile, dominato da preoccupazioni che hanno fatto passare in secondo piano l’interesse per altri argomenti, anche quest’anno il Libro del Mondo ha avuto il successo che speravamo.

E’ stato un successo soprattutto di pubblico, manifestato dal numero dei visitatori che hanno partecipato al Festival. Nel corso dei quattro giorni abbiamo avuto complessivamente 1.235 visitatori. A questi ne vanno aggiunti altri 535 che ci hanno seguito in Live Streaming.

Ad onor del vero, a causa di problemi di natura tecnica soprattutto durante il primo giorno, le dirette in streaming non sempre hanno funzionato a dovere, e di ciò dobbiamo scusarci con i nostri utenti.

Nel corso della manifestazione abbiamo realizzato 14 conferenze, 2 mostre fotografiche e 2 spettacoli ai quali sono intervenuti come protagonisti 28 tra autori, scrittori e artisti.

Si è realizzato un corso di formazione per insegnanti in collaborazione con l’Associazione Italiana degli Insegnanti di Geografia (AIIG).

Tutto ciò è stato reso possibile da un numero impressionante di volontari, una sessantina in tutto, ai quali vanno i nostri sinceri ringraziamenti. Nell’arco dei quattro giorni si sono alternati nello svolgere tutte le funzioni indispensabili allo svolgimento di una iniziativa in periodo Covid: dallo Spazio Ristoro, al controllo temperatura annotando i nomi dei visitatori, dal controllo anti affollamento all’assistenza tecnica alle riprese e ai servizi fotografici, all’allestimento degli spazi, alla pulizia, ai rifiuti, alla sorveglianza alle mostre.

Un grandissimo grazie va a loro e a tutti coloro, protagonisti e pubblico, che hanno reso questi quattro giorni una festa.

Arrivederci alla prossima edizione!
Su Il Giorno di oggi Su Il Giorno di oggi
Enrico Camanni parla al Festival de “Il Grande L Enrico Camanni parla al Festival de “Il Grande Libro del Ghiaccio”

#camanni #ghiaccio #enrico #montagna #alpi #ghiacciai #culturaalpina #alpinismo #festivalgeografie #illibrodelmondo #villasanta
Marzio Mian al dialogo con @mantarrino presenta “Tevere controcorrente”

#festivalgeografie #geografia #tevere #mian #marziomian #neripozza #illibrodelmondo #villasanta
@nostalgistan al Festival delle Geografie #asia # @nostalgistan al Festival delle Geografie

#asia #centralasia #nostalgistan #asiacentrale #urss #exurss #cccp #libri #viaggi #wanderlust #tinomantarro #festivalgeografie #illibrodelmondo
Matteo Barattieri durante “L’importanza di ess Matteo Barattieri durante “L’importanza di essere una mura” visita guidata al Parco di Monza e la sua cinta muraria
Cosa bolle in pentola nella domenica del Festival: Cosa bolle in pentola nella domenica del Festival:

Le porte si aprono alle 10:30 con una doppia proposta.

In giardino "Il limite superato: quello che le pubblicità non mostrano" una riflessione su scelte alimentari, rispetto per gli animali e sostenibilità. 

Partendo da Villa Camperio e passeggiando verso il Parco di Monza invece "L’importanza di essere una mura" guidati da un profondo conoscitore del territorio come Matteo Barattieri.

A seguito dei due eventi del mattino vi aspetto nel cortile centrale della Villa un “Aperitivo Gentile”.

Il pomeriggio sarà aperto alle 15 da Tino Mantarro che con il suo Nostalgistan ci porterà lungo i confini dell’Asia Centrale.

Alle ore 16:45, gradito ritorno al Festival, Marzio Mian questa volta per presentare il suo ultimo lavoro "Tevere controcorrente".

Alle ore 18:30 "Il Grande Libro del Ghiaccio" porta al Festival Enrico Camanni, un’istituzione del mondo alpinistico italiano. All’evento partecipa anche il CAI di Villasanta.

Chiude è proprio il caso di dire in bellezza il Festival “I Meravigliati” spettacolo di Antonio Catalano portato in scena da Matteo Curatella.

Ricordiamo che non è necessaria prenotazione per gli eventi. Tutti gli incontri sono trasmessi anche in streaming sul sito del Festival e saranno resi disponibili in seguito alla manifestazione.

Nel cortile centrale di Villa Camperio per tutta la giornata sono attivi la libreria del Festival, grazie alla collaborazione de “Il Gabbiano” di Vimercate, un servizio ristoro e lo spazio espositivo contenente le mostre: “Po, the river” di Arianna Arcara e “Stomaco d’Italia: tu di dove sei?" di Fausta Riva.

Vi aspettiamo!
Fulvio Scaglione e Roberto Frigerio dialogano sul Fulvio Scaglione e Roberto Frigerio dialogano sul presente e futuro del Mediterraneo

#fulvioscaglione #festivaldellegeografie #geopolitica #mediterraneo #flussimigratori #illibrodelmondo #villasanta #brianza #geografia #confini #sovranismo #frontiere
L’Atlante delle Donne presentato ora al Festival L’Atlante delle Donne presentato ora al Festival

#donne #atlantedelledonne #gendergeography #lgbtq🌈 #womanrights #femminile #femminismo #diritticivili #festivalgeografie #villacamperio #villasanta #illibrodelmondo
Valeria Bassani e Alberto Caspani questa mattina a Valeria Bassani e Alberto Caspani questa mattina al Festival per “Canale di Suez: racconti e immagini sulle orme di Manfredo Camperio”
Il sabato del Festival è ricco! Si parte alle 10 Il sabato del Festival è ricco!

Si parte alle 10:00 seguendo i passi dei Camperio verso il Canale di Suez, guidati da Valeria Bassani e Alberto Caspani. 
A seguire Verdi per Suez con arie e danze da Aida e Rigoletto grazie alla partecipazione di Kalim Kim, Giulio Galimberti e Luca Pricone.

Alle ore 15 verrà presentato L’atlante delle donne, la curatrice dell’edizione italiana, Florencia Di Stefano Abichain, dialogherà con Marta Gatti e Anna Melzi.

Alle 16:45 “Mediterraneo: mare abbandonato?”: Fulvio Scaglione, una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano dedicato agli esteri, dialogherà con Roberto Frigerio.

Alle ore 18:30 Dino Gavinelli, professore ordinario di geografia all’Università degli studi di Milano e uno dei massimi esperti di semiologia cartografica in Italia, proporrà: “Conoscere, disegnare e ripensare il confine”.

Per concludere, in prima serata, “L’Indonesia ritrovata” con i reporter e antropologi Adriano e Raul Zecca.

Non è necessaria prenotazione. Si consiglia di arrivare sul luogo dell’evento con margine di anticipo. Tutti gli eventi sono trasmessi anche in streaming sul sito del Festival.
Nel cortile centrale di Villa Camperio per tutta la giornata sono attivi la libreria del Festival, grazie alla collaborazione de “Il Gabbiano” di Vimercate, un servizio ristoro e lo spazio espostivo contenente le mostre: “Po, the river” di Arianna Arcara e “Stomaco d’Italia: tu di dove sei?” di Fausta Riva.

Vi aspettiamo!
Si è da poco concluso ‘Sguardi sul confine’ Si è da poco concluso ‘Sguardi sul confine’ una serata di dialogo tra geografia, filosofia e narrazione, con i preziosi contributi di Christian Elia, Federico Leonardi e Thomas Gilardi.

Ringraziamo vivamente i relatori che ci hanno offerto una conversazione di grande interesse e Antonio Piemontese che ha moderato l’incontro in modo stimolante ed equilibrato.

Il video della serata verrà reso disponibile sul sito del Festival a manifestazione conclusa.

A domani per un’altra densa giornata di geografie!

#confini #festivaldellegeografie @festivalgeografie #2020 #villasanta #christianelia #thomasgilardi #antoniopiemontese #federicoleonardi #storia #geografia #narrazione #reportage #filosofia
Il venerdì del Festival: Alle ore 15, riservato Il venerdì del Festival:

Alle ore 15, riservato agli iscritti (c'è ancora qualche posto), il corso di formazione per docenti: 📍Geografie per la scuola. Visioni alternative e proposte operative📍

Alle 18:30 📍Geografia carceraria: riflessioni sul carcere e i suoi confini attraverso le lettere dei prigionieri 📍un'interessante riflessione sulla natura non neutra dello spazio, sul carcere e il "carcerario" e quanto le loro logiche invadano anche altri ambiti della società. 

Alle 20:45 si torna a riflettere su confini e frontiere con 📍Sguardi sul Confine📍, un dialogo a più voci tra geografia, filosofia e narrazione, grazie ai contributi di Thomas Gilardi, Chicco Elia, Federico Leonardi moderati da Antonio Piemontese.

Noi ce l'abbiamo messa tutta, voi godetevi il Festival!🌏🗺

#geografia #confini #villasanta #festivalgeografie #festivaldellegeografie #illibrodelmondo
Emanuele Giordana al @festivalgeografie parla dei Emanuele Giordana al @festivalgeografie parla dei mesi trascorsi recentemente durante il lockdown vissuto in Birmania e poi della tragedia dei Rohingya, del ruolo del nobel per la pace Aung San Suu Kyi, e delle infelici eredità lasciate in Asia dall’epoca coloniale.

#confini #frontiere #border #festivalgeografie #illibrodelmondo #villasanta #casadeipopoli
Alle 18:30 Il libro del Mondo prende il via con l' Alle 18:30 Il libro del Mondo prende il via con l'inaugurazione della seconda edizione e la presentazione delle mostre fotografiche, che saranno visitabili per tutti e quattro i giorni del Festival.

La prima serata vedrà protagonista Emanuele Giordana, voce storica di RadioTre Mondo, direttore dell'Atlante delle Guerre, reporter per Internazionale e il Manifesto, una delle più autorevoli voci che in questi anni ci hanno raccontato e aiutato a capire l'Asia.
 
Giordana al dialogo con Alessandro Morelli presenterà "Sconfinate", un piccolo atlante di alcuni dei confini più "caldi" del mondo di oggi.

📍Sul sito tutto il programma del Festival, seguite il link in bio per consultarlo📍

#festivalgeografie #reportage #emanuelegiordana #confini #asia #myanmar #birmania#villasanta
Allestimento in corso... ci vediamo domani sera! Allestimento in corso... ci vediamo domani sera!
Carica di più... Seguire Instagram

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
 
 
Share on Twitter Share on Facebook Share on LinkedIn
 
 
 

Privacy

  • PRIVACY E CONDIZIONI D’USO
  • COOKIE
  • AREA RISERVATA
 
 
 

Copyright © 2021 Il Libro del Mondo

WordPress Theme by WPZOOM

 
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire accetta la nostra policy cliccando Si, accetto uso dei cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA

Vuoi restare aggiornato sulle novità del Festival delle Geografie ?

Holler Box
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: