video anteprima
Iscriviti alla nostra Newsletter
Un Festival attento all’ambiente
Mettiamo in pratica piccole azioni a tutela dell’ambiente che ci circonda, utilizzando
materiale biodegradabile o riciclabile e contenitori per la raccolta differenziata.
Archivio Articoli
- Ottobre 2020 (1)
- Settembre 2020 (4)
- Agosto 2020 (3)
- Luglio 2020 (8)
- Giugno 2020 (1)
- Febbraio 2020 (1)
- Settembre 2019 (9)
- Agosto 2019 (11)
- Luglio 2019 (1)
-
Verdi per Suez
L’Evento in programma vuole ricordare l’anniversario dei 150 anni dalla inaugurazione del Canale di Suez con un intervento musicale e di danza classica su arie e balletto da Rigoletto ed Aida di Giuseppe Verdi
-
Geografie per la scuola. Visioni alternative e proposte operative
Un corso di formazione per i docenti di 15 ore Una parte laboratoriale dedicata ai docenti con l’attenzione rivolta alla didattica della geografia, una parte generale legata agli interventi del Festival. Il corso è riconosciuto dal MIUR.
-
L’importanza di essere una mura
Storie di un muro di cinta: quando un perimetro è confine ben definito a tutelare un bene
-
L’Atlante delle Donne: mappe per costruire percorsi di consapevolezza
Quando i confini non sono limiti: la geografia come strumento per veicolare conoscenza e pensiero politico sulla condizione delle donne nel mondo
-
Stomaco d’Italia: tu di dove sei?
Un progetto che si conclude a distanza di tre anni nei territori marchigiani colpiti dal terremoto del 2016, presentato in anteprima nella cornice del Festival.
-
PO – The River
Un progetto dedicato al grande fiume, il più lungo d’Italia, caratterizzato da alluvioni devastanti e da uno dei delta più complessi d’Europa.
-
Sconfinate – terre di confine e storie di frontiera
La storia di comunità divise da linee tracciate sulla carta, confini che cambiano provocando deportazioni di intere popolazioni
-
I Meravigliati
Una riflessione sulla semplicità, uno sguardo stupito ai sentimenti, alla natura, alle cose primitive.
-
L’Indonesia ritrovata
Dopo una burrascosa traversata su un malandato peschereccio locale sono approdato alla sospirata isola di Siberut, nell’arcipelago delle Mentawai, 90 miglia a ovest di Sumatra, Indonesia
-
Sguardi sul confine
Un dibattito a più voci tra geografia, filosofia e narrazione
-
Il Grande Libro del Ghiaccio
Il ghiaccio è un mondo a sè, vario, bello e mutevole, drammaticamente fragile nell’era di Antropocene e del cambiamento climatico
-
Tevere controcorrente
Nessun fiume al mondo ha visto scorrere tanta Storia, assistito a eventi così determinanti per i destini dell’umanità intera. Il Tevere è il fiume di tutti i fiumi
-
Mediterraneo mare abbandonato?
Il “mare di mezzo” che a volte è confine, a volte limite da superare, a volte frontiera che difende è ancora il Mare Nostrum ?
-
Il limite superato: quello che le pubblicità non mostrano
Come colmare la distanza tra animali e consumatori, perché il cambiamento climatico non ha frontiere.
-
Il Canale di Suez: racconti ed immagini sulle orme di Manfredo Camperio
In occasione del 150° anniversario dall’inaugurazione del Canale di Suez, avvenuta il 17 novembre 1869, la missione geografica ha ripercorso l’itinerario di visita in Egitto percorso da Manfredo Camperio
-
Geografia carceraria: riflessioni sul carcere e i suoi confini attraverso le lettere dei prigionieri
Un’analisi che parte dal carcere, ma ritorna a noi in qualche modo, perché nel potere e nel carcerario siamo tutti immersi.
-
Conoscere, disegnare e ripensare il confine
il concetto di “confine”, un termine ambiguo e fluido che, proprio per questo, si presta a molte interpretazioni e riflessioni, può assumere diversi significati e attirare l’interesse di molte discipline
-
Nostalgistan: attraverso i confini dell’Asia Centrale
Un tempo percorso da carovane e orde di mongoli, oggi lo spazio dell’Asia Centrale torna agli onori delle cronache associata ai progetti cinesi delle nuove vie della seta
Articoli più recenti
Cosa succede nel Karabakh?
Abbiamo da poco concluso l’edizione 2020 del Festival dedicata al tema “confini, frontiere, limiti” e a poca distanza di tempo vediamo riesplodere il conflitto del Karabakh, nel Caucaso, amara e massima espressione di confine qui inteso come linea di divisione e limite militarizzato. Anche dopo la manifestazione di settembre, il sito del Festival vuole continuare a essere un luogo di scambio e approfondimento. Sulla base di queste intenzioni proponiamo oggi una pagina di approfondimento dedicata a questo ormai trentennale conflitto.
-
E’ stato un successo
-
Il Festival è anche in streaming
-
Come funziona il Festival?
-
Cicliste per caso: la Sardegna su due ruote
-
«La carta ci inchioda alle nostre responsabilità di reporter». Intervista a Christian Elia
-
Da cosa dipende la qualità dell’aria in Brianza (e oltre)